Un uomo si considera colpevole della morte della sorella. Per espiare la sua colpa si traveste da donna di fronte alla madre malata, che non ne ha mai accettato la perdita. Finchè un giorno la donna chiede al figlio di tornare ad essere se stesso.
PRODUZIONE: ASS. CULT. RACCONTI TEATRALI – 2018 PAESE: ITALIA
DURATA: 13’50” GENERE: DRAMMA
REGIA: ALESSIA SAMBRINI
CAST: BRUNO MACCALLINI, FRANCA D’AMATO, MARINA ZANCHI, PIERPAOLO PALLADINO
SOGGETTO: PIERPAOLO PALLADINO E BRUNO MACCALLINI
SCENEGGIATURA: PIERPAOLO PALLADINO E ALESSIA SAMBRINI
DOP: ANDREA JOSE’ DI PASQUALE
MUSICHE: PINO CANGIALOSI
MONTAGGIO: FEDERICO GRECO
SCENOGRAFO: SANDRO SCARMIGLIA
COSTUMI: ALESSIA SAMBRINI
SUONO: LORENZO CORVI E FEDERICO TUMMOLO
PREMIO ASFF 2016 – PUNTI DI VISTA – MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ITALIANO
SINNO’ ME MORO di Pierpaolo Palladino
Tre ragazzi affetti da ritardo mentale lieve lavorano da anni in una compagnia teatrale come attori non professionisti. Il regista scrive su di loro la sceneggiatura di un cortometraggio con la quale vince un piccolo finanziamento e cerca disperatamente il resto dei soldi per produrre il film. Comincia a provare le scene con gli agli attori e con il resto della troupe, ma le difficoltà hanno il sopravvento nonostante la passione e l’entusiasmo collettivo. Basato su storia e personaggi veri.
Le Motivazioni della giuria: Per la freschezza con cui si racconta il lavoro, la fatica e l’armonia nella costruzione di uno spettacolo, ravvivando la tradizione del cinema nel cinema e giocando su differenti piani del racconto; per la passione con cui descrive i personaggi raccontando la grande comunità creatasi intorno al loro progetto; per la capacità anche ironica di descrivere l’arte come mezzo per creare integrazione sociale e superare le difficoltà e le barriere, la giuria dell’AS Festival premia come miglior cortometraggio Sinnò me moro di Pierpaolo Palladino.
UNA PRODUZIONE RACCONTI TEATRALI
Con il patrocinio della Asl di Viterbo
Regia di Pierpaolo Palladino
Scritto da Pierpaolo Palladino, Federico Greco, Alessia Sambrini
direttore fotografia Andrea José Di Pasquale
montaggio Federico Greco
scene Sandro Scarmiglia
musiche originali di Pino Cangialosi
aiuto regia Alessia Sambrini
Con Alessio Giustini, Federico Greco, Silvano Carpinelli
e con
Pierpaolo Palladino, Massimo Wertmuller, Bruno Maccallini, Angelo Maggi, Sante Paolacci, Paolo Ricci, Federica Sabatini, Ivan Santinelli, Ismaila Mbaye, Andrea Murchio, Riccardo Graziosi, Sandro Scarmiglia, Alessia Sambrini, Federico Greco, Gabriele Perilli, Andrea José Di Pasquale.